La Fondazione Lestra, Ance Latina, il Consorzio Stabile Sviluppo Sostenibile e la casa editrice Lab DFG, lanciano la prima edizione del Premio Dedalo e Icaro, unâiniziativa pensata per promuovere e supportare i giovani talenti del Lazio. Un premio, dedicato alle laureate e ai laureati under 28, che ha come obiettivo quello di valorizzare le migliori tesi di laurea magistrale in aree di interesse strategico per il futuro come lâarchitettura e pianificazione territoriale, lâinnovazione tecnologica (in particolare nellâambito di intelligenza artificiale, robotica, blockchain e criptovalute) e la green economy.
Il Premio Dedalo e Icaro non vuole solo mettere in evidenza il talento e lâimpegno dei giovani, ma anche incentivare la crescita di settori che sono cruciali per lo sviluppo economico, tecnologico e sostenibile del territorio. Si tratta di un’opportunitĂ unica per i laureati di farsi notare in ambiti di grande attualitĂ e di potersi confrontare con esperti del settore.
âNella nostra veste di imprenditori e rappresentanti delle categorie produttive del territorio â spiega Pierantonio Palluzzi, presidente di Ance Latina â, ci rendiamo conto sempre piĂš che è fondamentale confrontarci con le giovani generazioni, che comprendono e interpretano i cambiamenti sociali, economici e le innovazioni con una visione fresca e dinamica. Ă per questo che sentiamo lâesigenza di prenderci un momento per ascoltarli, conoscere le loro idee e proposte, frutto di studi e di una visione che guarda al futuro con occhi diversi. Il Premio Dedalo e Icaro è, quindi, unâiniziativa che riteniamo fondamentale. Fondazione Lestra, Ance Latina, Consorzio Stabile Sviluppo Sostenibile e la Casa Editrice Lab DFG hanno voluto questo progetto con forza e con lâobiettivo preciso di scoprire e valorizzare nuovi talenti e idee innovative in settori cruciali come lâarchitettura, la tecnologia, la sostenibilitĂ e le nuove economie. Per il nostro territorio e per le imprese che affrontano sfide legate allâevoluzione urbana, alla digitalizzazione e alla transizione ecologica â sottolinea il presidente di Ance Latina â, è essenziale poter contare su professionisti preparati, creativi e capaci di interpretare il futuro. Il nome del premio simboleggia lâeterna tensione tra lâingegno umano e i limiti imposti dalla natura o dalla tracotanza. Dedalo, maestro dellâarte e dellâingegneria, rappresenta la razionalitĂ e la capacitĂ di costruire; Icaro, invece, incarna lâaudacia e il desiderio di superare ogni confine, ma anche il rischio di volare troppo vicino al sole e subire le conseguenze della propria ambizione. Nel rispetto di questa simbologia, saranno consegnati i premi: âDedalo e Icaroâ alla migliore tesi per ogni categoria; âDedaloâ come riconoscimento alla carriera e âIcaroâ alla migliore tesi assoluta, che prevede anche la pubblicazione di un libro. Questa iniziativa non solo premia lâeccellenza â conclude Palluzzi â, ma offre ai giovani lâopportunitĂ di mettere in pratica le loro idee, creando un circolo virtuoso di innovazione che, speriamo, potrĂ portare benefici tangibili alla collettivitĂ e ai settori produttivi della nostra regioneâ.
Alcuni dettagli sul bando
La competizione premia le tesi piĂš originali e rilevanti nelle seguenti tre aree tematiche: Progettazione architettonica e pianificazione territoriale; Innovazione tecnologica (inclusi Business Intelligence, Intelligenza Artificiale, Robotica, Bitcoin, Criptovalute, Blockchain e Smart contract); Modelli di gestione aziendale, organizzazione del lavoro e green economy.
Il premio è aperto a tutti i laureati che non abbiano ancora compiuto 28 anni alla data della scadenza del bando e che siano nati, residenti o domiciliati nella Regione Lazio o laureati negli Atenei della Regione Lazio. Il comitato organizzatore e la giuria selezioneranno tre tesi per ogni area tematica. Il giorno della cerimonia di premiazione la Giuria individuerĂ , tra le nove finaliste, le tesi prime classificate in ogni area e chi si aggiudicherĂ , prima assoluta, il âPremio Dedalo e Icaroâ. Alle tesi prime classificate nelle tre aree tematiche verrĂ attribuito un premio in denaro, una tantum a titolo di rimborso spese, del valore di 2mila euro e di 3mila euro alla tesi prima assoluta, vincitrice del âPremio Dedalo e Icaroâ. Oltre al premio in denaro, la tesi vincitrice, prima assoluta, sarĂ pubblicata dalla casa editrice Lab DFG, con distribuzione nazionale e su tutte le principali piattaforme online.
La partecipazione al premio è gratuita e le tesi di laurea dovranno essere inviate, insieme alla documentazione richiesta, entro il 7 marzo 2025. Per partecipare è necessario inviare via e-mail allâindirizzo premiodedaloeicaro@fondazionelestra.it il seguente materiale: Curriculum vitae et studiorum; Tesi di laurea in formato PDF e in lingua italiana; Sinossi della tesi (massimo 5.000 battute); Copia di un documento dâidentitĂ in corso di validitĂ ; Indirizzo e-mail e numero di cellulare.
Le domande saranno valutate da una giuria presieduta dal giornalista Sebastiano Barisoni e composta da esperti accademici e professionali, che selezioneranno le migliori tesi per ogni area tematica riservandosi la possibilitĂ di approfondire i temi degli elaborati anche attraverso incontri con i candidati (da tenersi anche in modalitĂ online). La cerimonia di premiazione si terrĂ il 10 aprile 2025 a Latina, dove saranno resi noti i vincitori. Lâorganizzazione si farĂ carico delle spese di viaggio e ospitalitĂ dei finalisti.
Per qualsiasi informazione il bando ufficiale è disponibile a questo link: https://www.labdfg.it/premio-dedalo-icaro-via-alla-prima-edizione-il-regolamento/
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la segreteria di Fondazione Lestra (Fondazione partecipata da Ance Latina, è partner di iniziative di studio e supporta attivitĂ e progetti di ricerca nel settore dello studio, della ricerca e dellâinnovazione).
Informazioni: premiodedaloeicaro@fondazionelestra.it.