Descrizione
Descrizione
Il rapporto tra gli Stati Uniti e lo sport è profondo, totale, ancestrale. Chiunque abbia avuto la possibilità di visitare una qualsiasi città americana, una metropoli, una cittadina di provincia, un college o un high school, non avrà potuto fare a meno di notare la presenza, ovunque, di strutture sportive.
Sono talmente peculiari, dal punto di vista sportivo, gli Stati Uniti, da averne inventati alcuni, come il basket – divenuto planetario – il baseball e il football (negli USA il football è quello che in Europa è l’American football, mentre per gli statunitensi l’“altro” è il soccer), importati e resi universali altri, come il golf, sublimati altri ancora, come l’atletica leggera. Lo sport, insomma, è da sempre una parte fondamentale dell’educazione scolastica e poi della vita di qualunque americano.
Scrivere un compendio di storia dello sport a stelle e strisce, una storia che comincia sul finire del XIX secolo, doveva quindi necessariamente tenere conto dell’evoluzione della società stessa, delle dinamiche politiche ed economiche che hanno trasformato gli Stati Uniti nel corso del tempo in uno dei paesi leader mondiali anche in campo sportivo. La scelta è stata quella della suddivisione della storia sportiva americana in decadi, per concentrarsi su un numero limitato di protagonisti, nei profili di coloro che Valerio Iafrate definisce miti e leggende, che più di ogni altro, o altra, quel decennio hanno caratterizzato. Il risultato è un viaggio affascinante, lungo 121 anni, 13 capitoli e tanti ritratti di atlete ed atleti, donne e uomini che con le loro gesta, il loro esempio, le loro virtù (e qualche difetto) hanno divertito, ispirato e fatto sognare milioni di appassionati. Non solo a stelle e strisce. Prefazione di Mauro Berruto.
Biografia
Valerio Iafrate è nato ad Arpino (FR), ma vive a Roma da 25 anni. Giornalista, saggista e docente universitario, ha raccontato diverse edizioni dei Giochi Olimpici, dei Mondiali di calcio, del Giro d’Italia, del Tour de France, dei tornei di tennis dello Slam, oltre a tante NBA Finals, World Series di baseball e Super Bowl. È il Responsabile della Comunicazione degli eventi sportivi Rai e insegna “Storia e cultura americana” e “Scienza della Comunicazione dello sport” all’Università di Roma Tor Vergata. Tra i suoi libri, Uno squalo in rosa, retrospettiva della vittoria di Vincenzo Nibali al Giro d’Italia 2016, il thriller Il Cerchio di Venere – scritto a quattro mani con Martha Nunziata e premiato con la menzione speciale della Giuria del Premio Casentino – e Gli Dei di Olimpia, un volume storico sulle Olimpiadi, inserito dal CIO nella bibliografia mondiale sui Giochi Olimpici.
Copertina di Paolo Castaldi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.