Coccodrilli, reti e cucchiai. La doppia vita delle parole del Calcio

14,90

Categoria:

Descrizione

Descrizione

Si possono fondere più passioni in un’unica grande favola che assomiglia ai ricordi delle prime partitelle in cortile? E si possono trasmettere per iscritto le emozioni provate sul campo o davanti alla televisione, nel rito collettivo di un grande appuntamento che soltanto sportivo non è? Se si può, è un’avventura che assomiglia a un sogno ed è raro che diventi realtà. Ma può accadere. Perché se ami il calcio giocato e il calcio raccontato, se hai speso la vita un po’ a inseguire il significato profondo delle parole e un altro po’ a catturare i rimbalzi più ostici di un pallone, allora forse per una volta tutto è possibile.

La raccolta di parole e modi di dire è legata all’aggiornamento senza sosta della narrazione dello sport più amato al mondo. Ed è proprio grazie all’abbraccio planetario e all’efficacia del gergo sportivo che il calcio si è ritrovato a prestare – e a ricevere in uso – le sue parole ad altri ambiti. Si manifesta così la doppia vita delle parole del calcio: uno scambio inarrestabile che in qualche modo può essere esplorato, ma non imbrigliato. Per approfondire i termini tecnici, ma soprattutto per riflettere sulla vita di tutti i giorni. E magari per concedersi un sorriso. Prefazione di Bruno Pizzul.

 

Biografia

Fulvio Damele, nato il 17 dicembre 1958 a Diano Marina (Imperia), è laureato in Lettere all’Università di Genova e ha conseguito la laurea magistrale internazionale in Produzione e Traduzione Audiovisiva per le discipline delle arti e dello spettacolo con una tesi su come è cambiato il modo di raccontare il calcio, Da Carosio a Caressa. L’etere, il calcio e la comunicazione. Giornalista professionista, è al quotidiano La Stampa dal 1983, oggi in qualità di collaboratore dopo oltre vent’anni come caposervizio per l’edizione di Imperia-Sanremo, le pagine di Liguria Estate e le pagine speciali della Costa Azzurra. Vive in Riviera e ha all’attivo numerose esperienze nel mondo della radio e della televisione. Come calciatore ha calcato campi minori di provincia e come appassionato frequenta gli stadi della Serie A. Ha pubblicato un manuale del calcio scritto con la collaborazione di Luca Amoretti che è stato tradotto anche all’estero.

Luca Amoretti è nato a Imperia il 9 settembre 1964. Dopo studi classici, si è laureato in Giurisprudenza ed esercita la professione di avvocato cassazionista. In qualità di giornalista sportivo è stato a lungo impegnato in radio e televisione ed è stato per molti anni collaboratore del quotidiano La Stampa per le pagine sportive in Liguria. Ex arbitro e Osservatore degli arbitri in Serie A, attualmente si gode il calcio senza più impegni istituzionali, ma solo per il piacere di seguire lo sport che ama.

 

Copertina di Paolo Castaldi